Scalability Talks: intervista a Alfredo De Massis, a cura di Andrea Bonaccorsi

Alfredo De Massis

Libera Università di Bolzano | Professore ed esperto di Family Business | Docente del Master in Scalability

 

La struttura familiare delle imprese in Italia rappresenta un ostacolo alla crescita?

L’esperienza di Alfredo De Massis, Professore presso la Libera Università di Bolzano

Un altro appuntamento della serie Scalability Talks di Andrea Bonaccorsi, direttore del Master in Scalability vede protagonista l’intervistato Alfredo De Massis, Professore presso la Libera Università di Bolzano ed esperto in Family Business.

Grazie all’intervistato scopriamo le due facce della medaglia del modello d’impresa familiare: se da un lato gli obiettivi familiari non economici e la tendenza a mantenere il controllo all’interno della famiglia possono rappresentare delle barriere alla crescita, dall’altro è pur vero che l’orientamento al lungo termine e la necessità di tramandare l’azienda alle nuove generazioni consentono di spingere il business verso una crescita graduale e inesorabile.  

“In realtà, come dimostrato in un mio studio basato su un campione di imprese familiari provenienti da Paesi di tutto il mondo, i Family Business crescono più di quelli non familiari, però le dinamiche attraverso cui vengono prese le decisioni di crescita sono diverse.”

La differenza tra un’impresa familiare che cresce e una che resta immobile deriva da come l’azienda viene gestita e, di conseguenza, dalle pratiche virtuose applicate!

Ma cosa succede quando l’azienda familiare non può fare a meno di ricorrere a capitali esterni, spesso meno desiderati per timore di minare il capitale socio-emotivo dell’impresa?

Per approfondire, guarda la video-intervista!

Gli Scalability Talks sono una delle iniziative organizzate per permetterti di valutare se il Master in Scalability è adatto alle tue esigenze!

L’obiettivo del master è formare figure protagoniste dei processi di crescita scalare aziendale attivi dall’interno delle proprie responsabilità aziendali, dunque aventi autorità decisionale e autonomia strategica.

Non conosci ancora il percorso formativo?

Scopri di più sulla II Edizione in partenza, clicca qui e scarica la brochure!